Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica - Probabilità di vincita. Il contenuto di questo sito è destinato esclusivamente a persone di età superiore ai 18 anni. Gioca in modo responsabile.

Gioco responsabile

Home » Gioco responsabile

Il gioco d’azzardo può diventare un problema serio, causando danni finanziari, relazionali e alla salute. Su Bonusradar, vogliamo che i giocatori si divertano in sicurezza.  Abbiamo studiato molte idee e strumenti per prevenire la dipendenza, e il nostro obiettivo è fornire raccomandazioni per garantire che il gioco rimanga un piacere, senza trasformarsi in una dipendenza.

Se senti di perdere il controllo, ti offriremo assistenza e supporto. Abbiamo creato questo articolo con informazioni utili per fare scelte consapevoli. Il nostro scopo è che tutti i giocatori considerino il gioco come un intrattenimento, e non come qualcosa di d

Gioca responsabilmente

Cos’è il gioco d’azzardo responsabile?

Un approccio responsabile al gioco significa divertirsi con le scommesse senza sviluppare tendenze nocive. Significa anche conoscere i propri limiti e capire che il gioco è una forma di intrattenimento, non una causa di problemi finanziari o stress. I casinò con licenza offrono test di autovalutazione per identificare potenziali problemi.

Tuttavia, solo i professionisti possono fare una diagnosi ufficiale di dipendenza dal gioco d’azzardo. Pertanto, non ignorare i segnali preoccupanti se senti che la situazione ti sta sfuggendo di mano. L’obiettivo è giocare in modo sicuro, per svago, e non per creare dipendenza o causare danni.

Cause della dipendenza dal gioco d’azzardo

Diversi fattori possono contribuire allo sviluppo di una dipendenza da gioco  tra cui:

  • Biologia: Studi dimostrano che il cervello di alcune persone, come quelle con problemi di abuso di sostanze, risponde fortemente a vincite emozionanti, rinforzando il comportamento di gioco e aumentando il rischio di dipendenza. Le grandi vincite provocano emozioni forti, che spingono a continuare a scommettere.
  • Accessibilità: La facilità di accesso al gioco d’azzardo tramite casinò, app e siti web rende il gioco facilmente disponibile. La normalizzazione del gioco attraverso la pubblicità può attrarre persone vulnerabili.
  • Ambiente: La presenza di persone che promuovono  il gioco come una pratica normale aumenta il rischio. Frequentare ambienti in cui le scommesse sono incoraggiate come forma di divertimento può rendere il gioco più diffuso e meno controllato.
  • Personalità: Alcuni tratti come la competitività ol’impulsività, aumentano la probabilità di dipendenza. Gli amanti del rischio o delle emozioni forti possono avvicinarsi al gioco per l’adrenalina che offre. Di solito è una combinazione di fattori biologici, accessibilità e personalità che rafforza le abitudini dannose.

Come riconoscere la dipendenza dal gioco?🔎

Alcuni segnali di una possibile dipendenza sono:

  • Il gioco occupa costantemente i tuoi pensieri, pensando sempre a scommesse passate o pianificando le prossime.
  • Scommetti di più per provare la stessa emozione.
  • Difficoltà a fermarsi dopo una perdita, con la speranza di recuperare i soldi persi.
  • Senso di colpa per il denaro perso.
  • Irritazione o ansia quando non puoi giocare.
  • Giocare per risolvere problemi finanziari.
  • Prestiti di denaro per giocare o coprire le perdite.
  • Influenza negativa sulla vita personale, come relazioni o lavoro.
  • Mentire sul tempo o sul denaro speso nel gioco.
  • Problemi di salute causati dallo stress del gioco.

Come prevenire la dipendenza dal gioco d’azzardo

I casinò con licenza offrono strumenti per aiutare a controllare le abitudini di gioco. Ciò include l’opzione di bloccare temporaneamente il conto, da un giorno a più mesi, e di impostare limiti giornalieri, settimanali e mensili sui depositi. Questo aiuta a mantenere il controllo delle spese. Monitorare il tempo e il denaro speso può aiutare a identificare problemi e decidere quando fare una pausa.

Prevenire la dipendenza dal gioco

RUA – Registro único de autoesclusione

Il RUA, creato dall’ADM  nel 2019, consente il controllo delle abitudini di gioco attraverso l’autoesclusione. La registrazione sospende l’accesso a tutti i siti regolati dall’ADM, come casinò, bookmaker e app di gioco. Gli utenti possono scegliere un periodo di esclusione – 30, 60, 90 giorni o indefinito.

Abbiamo studiato l’efficacia della RUA per il gioco responsabile. Una volta registrati, non sono consentiti conti, depositi o partecipazioni. L’autoesclusione avviene direttamente sui profili dei casinò o tramite l’assistenza clienti, selezionando il periodo di esclusione.

Per il tempo indeterminato, si applica un minimo di 6 mesi. Dopo aver contattato l’assistenza, si richiede la revisione della revoca. Ciascuno viene controllato per confermare la disponibilità a giocare in sicurezza. Il registro consente di sospendere l’accesso a molti siti con una sola iscrizione. Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale di ADM o gestire direttamente le preferenze attraverso il login SPID. Il RUA offre un modo solido per prendersi una pausa dalle scommesse o per limitarle a periodi specifici solo quando necessario.

Test di autovalutazione

L’autovalutazione è uno strumento prezioso per valutare il comportamento di gioco e comprendere i livelli di rischio. Lo abbiamo esaminato attentamente e lo abbiamo trovato utile per l’autoconsapevolezza. La legge italiana prevede che tutti gli operatori con licenza ADM offrano facilmente il test nella sezione Gioco Responsabile a tutti gli utenti.

Di solito si tratta di affermazioni o domande sulle proprie abitudini di scommessa, alle quali si risponde con livelli di consenso o Sì/No. Dopodiché si ottiene un feedback personalizzato che suggerisce strumenti responsabili che potrebbero essere utili in base alle risposte fornite. Questa autoverifica promuove scelte intelligenti, guidando i giocatori verso gli strumenti più adatti alle loro esigenze.

In Bonusradar abbiamo sperimentato il test su giocatori con problemi di gioco d’azzardo che hanno accettato di farne parte, e abbiamo anche condotto un’intervista per verificarne l’efficacia.

Imparare a conoscere meglio se stessi favorisce pratiche di scommessa più sicure e mantiene il gioco puramente piacevole anziché potenzialmente dannoso. Il test è un metodo di auto-riflessione semplice ma efficace che la maggior parte dei siti certificati deve fornire.

Limiti

Stabilire limiti di tempo e spesa è essenziale per un gioco responsabile. Siamo favorevoli all’uso di limiti per favorire l’autocontrollo ed evitare scommesse eccessive. I siti italiani con licenza richiedono l’impostazione di limiti di deposito, in cui si scelgono tetti di deposito giornalieri, settimanali o mensili. Una volta raggiunti, non è possibile aggiungere ulteriori fondi fino al termine del periodo.

I limiti di perdita consentono ai giocatori di limitare l’importo che sono disposti a perdere in un determinato periodo di tempo. Una volta raggiunto questo limite, le scommesse si interrompono fino a quando il periodo non viene ripristinato. I limiti di sessione gestiscono la durata del login, ricordando quando il tempo si avvicina alla fine. I limiti di puntata sono disponibili anche per giorno, settimana o mese, in modo da non far salire troppo gli importi delle scommesse. Questi strumenti consentono agli utenti di scommettere in modo sicuro entro i parametri prescelti, per evitare potenziali danni derivanti da una partecipazione non controllata.

Dove trovare aiuto professionale e risorse per la dipendenza dal gioco d’azzardo

Noi di Bonusradar comprendiamo l’importanza di accedere a risorse affidabili per chi è affetto da dipendenza da gioco d’azzardo. Ecco un elenco di organizzazioni italiane e internazionali di supporto:

Organizzazioni italiane

  • ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli): Fornisce una supervisione normativa e risorse per il gioco d’azzardo responsabile.
  • SIIPaC (Società Italiana per l’Intervento sulle Patologie Compulsive): Specializzata nel trattamento delle dipendenze con servizi di supporto e ricerca.
  • Gioca Responsabile: Offre servizi gratuiti di terapia e supporto online.
  • Giocatori Anonimi: Supporto anonimo per coloro che lottano con problemi di gioco d’azzardo.

Organizzazioni internazionali

  • GamCare: Assistenza e consulenza per la dipendenza da gioco d’azzardo con sede nel Regno Unito.
  • BeGambleAware: informazioni e risorse a sostegno del gioco d’azzardo sicuro.
  • Giocatori Anonimi: rete internazionale che offre incontri di supporto tra pari.

Organizzazioni che affrontano i problemi di debito

  • Debt Advice Foundation: Guide per la gestione dei debiti legati al gioco d’azzardo.
  • National Debtline: Offre consulenza gratuita e confidenziale sui debiti.
  • Step Change: Aiuta le persone ad affrontare il debito e offre piani di recupero finanziario.

Responsabilità delle aziende che offrono giochi d’azzardo

I siti che offrono scommesse devono proteggere sia gli adulti che i minori. Devono disporre di strumenti come limiti di deposito e autoesclusione per aiutare a contenere i problemi. Noi di Bonusradar abbiamo constatato che gli operatori responsabili mirano a rendere il gioco divertente, senza sfruttarlo. La normativa italiana richiede inoltre il rigido divieto di accesso per i minori.

Le aziende devono verificare l’età al momento della registrazione o dell’accesso e accettare solo persone maggiori di 18 anni. La mancata osservanza delle regole può portare a gravi conseguenze, come multe o sospensioni temporanee. In generale, le aziende sono responsabili di garantire che tutti i clienti autorizzati possano divertirsi, ma in modo controllato.

Bonusradar.it © 2024 • Tutti i diritti riservati

This website contains affiliate links. If you click through and play, we might earn a commission.