Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica - Probabilità di vincita. Il contenuto di questo sito è destinato esclusivamente a persone di età superiore ai 18 anni. Gioca in modo responsabile.

“È fondamentale che le nuove linee guida contengano una definizione chiara e inequivocabile dell’ambito di applicazione delle norme, in modo da evitare qualsiasi interpretazione soggettiva o incerta. È necessaria una regolamentazione puntuale che stabilisca con precisione quali tipi di messaggi sono consentiti e in che misura il marchio commerciale possa essere presente nella comunicazione. È altresì necessario normare in modo trasparente e dettagliato l’uso di brand ambassador, incluso il ruolo e l’immagine che possono veicolare, nonché l’eventuale visualizzazione di URL o riferimenti ai siti di gioco nelle attività pubblicitarie. Solo una cornice normativa non ambigua può garantire un vero equilibrio tra tutela del consumatore e presidio del gioco legale”.

Stefano Tino, Managing Director Italia di Betsson Group, è intervenuto nel dibattito sulla revisione delle linee guida per la pubblicità di giochi e scommesse, introdotte dal Decreto Dignità.

L’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni (AGCOM) ha deciso di aggiornare il quadro normativo, considerando che le normative attuali non sono più in linea con l’evoluzione del settore e non rispecchiano le pratiche correnti, soprattutto durante eventi sportivi.

La consultazione pubblica, inizialmente prevista per il 30 aprile, è stata posticipata su richiesta AGCOM, che ha richiesto ulteriori approfondimenti per rivedere l’intero quadro normativo.

Secondo alcune indiscrezioni, una delle principali novità delle nuove linee guida sarà la separazione tra la comunicazione relativa al logo di un operatore e quella che promuove il suo marchio commerciale. Questa distinzione potrebbe cambiare radicalmente la percezione dei messaggi da parte del pubblico e potrebbe anche aiutare a combattere il gioco illegale, garantendo maggiore chiarezza e sicurezza sull’offerta legale.

Il nuovo regolamento includerà anche la comunicazione diretta con gli utenti, come le notifiche personalizzate. AGCOM intende introdurre misure che garantiscano una maggiore trasparenza e protezione per i soggetti vulnerabili, assicurando che i principi del gioco responsabile non restino solo sulla carta, ma vengano applicati concretamente.

Un altro punto su cui AGCOM potrebbe concentrarsi riguarda la promozione di quote e bonus, con l’intento di definire con maggiore precisione i limiti e le modalità di diffusione di tali contenuti, per evitare forme di comunicazione ingannevole o troppo invasive.

Inoltre, è previsto un inasprimento delle regole sull’uso di testimonial e influencer, in particolare se collegati al mondo dello sport o ad altri personaggi con una forte influenza sul pubblico giovane.

Betsson parteciperà al processo di consultazione pubblica?

“Assolutamente sì. Betsson ha sempre partecipato in modo costruttivo alle fasi di consultazione con AGCOM sin dall’entrata in vigore del Decreto Dignità. Un esempio concreto è stato il nostro spot con Lino Banfi, nato da un dialogo continuo e collaborativo con l’Autorità. Abbiamo lavorato a stretto contatto con l’Autorità per adattare la comunicazione ai criteri da essa indicati, avanzando anche proposte innovative e costruttive per migliorare l’applicazione della norma. Continueremo a farci parte attiva di questo percorso, perché crediamo in una regolamentazione chiara, efficace e, soprattutto, equilibrata tra libertà d’impresa e tutela dei consumatori”.

Che ne pensa della proposta di limitare l’uso di testimonial o influencer nel settore del gioco, soprattutto per il pubblico giovane?

“Siamo pienamente d’accordo con questa linea di indirizzo, che riteniamo coerente con gli obiettivi di responsabilità sociale e di protezione dei minori. Abbiamo affrontato questo tema già in passato nel corso delle interlocuzioni con AGCOM. Riteniamo che il testimonial non debba essere utilizzato come strumento di attrazione commerciale, ma come figura di riferimento in grado di trasferire credibilità e serietà al messaggio trasmesso. Limitare il ricorso a personaggi con un’alta influenza sul pubblico minorenne o sportivo è una scelta di buon senso e responsabilità”.

Sofia Torchio
Sofia Torchio – Esperto di iGaming

Con la mia esperienza nel settore iGaming, ritengo che queste nuove linee guida rappresentino un passo fondamentale per promuovere un ambiente di gioco più sicuro e responsabile. La regolamentazione dell’uso dei testimonial e la promozione di pratiche di gioco responsabile sono cruciali per proteggere i consumatori, specialmente i minori. Limitare l’impiego di personaggi influenti, in particolare nel contesto sportivo, è una misura di buon senso per evitare che il gioco d’azzardo venga percepito come una forma di intrattenimento normale per i giovani. Questi cambiamenti possono davvero fare la differenza nel garantire una pubblicità trasparente e un mercato del gioco più sicuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonusradar è un sito indipendente creato per offrire recensioni sui principali marchi di casinò. Partecipiamo a programmi di affiliazione, ricevendo compensi per la promozione dei brand e per indirizzare gli utenti ai loro siti. Pertanto, se un utente clicca su un marchio per ottenere maggiori informazioni, visitare il sito o effettuare un deposito, potremmo guadagnare una commissione. È importante notare che gli utenti non pagano alcuna tariffa per utilizzare il sito e che le commissioni non influenzano in alcun modo l'esperienza di gioco.