Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica - Probabilità di vincita. Il contenuto di questo sito è destinato esclusivamente a persone di età superiore ai 18 anni. Gioca in modo responsabile.

L’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha approvato nuove modalità di verifica dell’età degli utenti, applicabili alle piattaforme di video sharing e ai siti web che offrono contenuti in Italia. È stato un passo importante verso una protezione efficace dei minori dai rischi del web, come stabilito dalla legge 13 novembre 2023, n.159 (Decreto Caivano).

Le modalità tecniche per la verifica dell’età sono state definite dopo una consultazione pubblica che ha coinvolto istituzioni, associazioni di consumatori, e piattaforme video. Dopo aver ricevuto il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali, l’Autorità ha notificato la proposta alla Commissione Europea, che ha offerto un parere dettagliato, preso in considerazione dall’Autorità stessa.

Le piattaforme dovranno seguire le nuove disposizioni entro sei mesi dalla pubblicazione. Sebbene il decreto non faccia esplicitamente riferimento al gioco online, si prevede che anche questa area sarà regolata da tali norme, e si attende il testo integrale della delibera per confermare questa ipotesi.

Il sistema di verifica prevede l’intervento di soggetti terzi certificati per fornire la prova della maggiore età, separando i passaggi di identificazione e autenticazione dell’utente durante l’utilizzo di servizi regolamentati. Se il sistema utilizza applicazioni installate sui dispositivi, l’utente potrà utilizzare un’app per certificare la propria età. L’app sarà disponibile per qualsiasi scopo che richieda identificazione, come la fruizione di contenuti adulti su una piattaforma.

Questa soluzione garantisce un adeguato livello di sicurezza, rispettando la minimizzazione dei dati personali. Il meccanismo di “doppio anonimato” protegge l’utente, evitando che i fornitori di verifica possano conoscere il servizio per cui viene emessa la prova dell’età. Inoltre, la prova fornita al sito web o alla piattaforma non include dati identificativi dell’utente.

L’Autorità ha adottato un approccio tecnologicamente neutrale per garantire che i sistemi soddisfino i requisiti di sicurezza, privacy e accessibilità. I principi guida includono la protezione dei dati, la sicurezza informatica, l’efficacia nella determinazione dell’età, e l’inclusività.

I sistemi di verifica dovranno conformarsi anche agli orientamenti che saranno adottati dalla Commissione Europea, con possibili modifiche in futuro.

Sofia Torchio
Sofia Torchio – Esperto di iGaming

Queste nuove normative rappresentano un passo fondamentale per garantire che le piattaforme online proteggano adeguatamente i minori dai contenuti dannosi. I sistemi di verifica dell’età devono essere efficaci e sicuri, bilanciando la privacy degli utenti con le necessarie misure di protezione. L’inclusione di certificazioni di terze parti e l’accento sulla minimizzazione dei dati miglioreranno la fiducia e la sicurezza per utenti e piattaforme. Con l’evoluzione del settore iGaming, tali misure sono cruciali per promuovere ambienti di gioco responsabili e tutelare gli individui vulnerabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonusradar è un sito indipendente creato per offrire recensioni sui principali marchi di casinò. Partecipiamo a programmi di affiliazione, ricevendo compensi per la promozione dei brand e per indirizzare gli utenti ai loro siti. Pertanto, se un utente clicca su un marchio per ottenere maggiori informazioni, visitare il sito o effettuare un deposito, potremmo guadagnare una commissione. È importante notare che gli utenti non pagano alcuna tariffa per utilizzare il sito e che le commissioni non influenzano in alcun modo l'esperienza di gioco.