Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica - Probabilità di vincita. Il contenuto di questo sito è destinato esclusivamente a persone di età superiore ai 18 anni. Gioca in modo responsabile.

Nel novembre 2024, la piattaforma GiocoNew.it ha organizzato insieme a IGE un seminario dedicato all’industria italiana del gioco online. L’evento si è svolto presso all’Hotel Excelsior sotto forma di  tavola rotonda.

L’editore di Gioco News Alessio Crissantemi ha condotto l’evento e ha individuato le  principali tendenze per l’industria del gioco in Italia nel 2024-2025. Tra gli altri partecipanti, Barbara Beltrami, direttore di Kindred Group, Stefano Tino, direttore della filiale di Betsoft Italia, e Stefano Spordoni, esperto di  legislazione locale in materia di giochi. Questo articolo offre ai lettori spunti di riflessione sui cambiamenti e sulle tendenze future dell’industria del gioco d’azzardo.

Approfondimento 1. Cambiamenti normativi severi

I giocatori e gli esperti hanno già notato questa tendenza negli ultimi anni. Il governo italiano ha introdotto un maggior numero di regole e restrizioni per gli operatori del gioco d’azzardo, tra cui il divieto di pubblicità pubblica e rigide regole di autorizzazione per i nuovi operatori. Questo potrebbe influenzare le decisioni degli stakeholder nel Paese. 

Il pubblico potrà presto familiarizzare con il nuovo sistema di licenze. Secondo Barbara Beltrami, le nuove misure mirano  a creare un ambiente di gioco più sicuro. Sebbene ciò  significhi che le aziende e gli operatori più piccoli, tali cambiamenti sono spiegabili. La strategia chiave è quella di sostenere i grandi operatori del gioco d’azzardo con maggiori opportunità di investimento e un flusso di lavoro stabile.

Approfondimento 2. Fusione delle attività di gioco d’azzardo offline e online

Secondo le legge italiana, i casinò si dividono in piattaforme online e terrestri, ma la situazione potrebbe cambiare. Durante il blocco del COVID-19, i casinò offline hanno già cercato di costruire la loro presenza online. Ora che gli annunci dei casinò online sono vietati, la tendenza sta emergendo. Il settore del gioco d’azzardo online e offline potrebbe presto fondersi. 

Approfondimento 3. Le aziende si stanno adattando alle restrizioni sugli annunci pubblicitari

Stefano Tino ha notato che le restrizioni sugli annunci hanno cambiato l’approccio generale alla promozione tra gli operatori online. Ora i casinò online non possono promuovere direttamente i loro servizi e utilizzare annunci pubblicitari tradizionali. Le aziende hanno dovuto adattarsi. 

Le piattaforme di gioco d’azzardo ora  si concentrano sul riconoscimento del marchio e su una forte identità. Invece di offerte e promozioni particolari, le strategie di marketing si basano sulla consapevolezza dei clienti e su una forte immagine del marchio. Si tratta di un approccio di marketing sostenibile e a lungo termine.  

 

Barbara Beltrami ha espresso un approccio piuttosto pessimistico. Le attuali norme sulla pubblicità rendono difficile il riconoscimento delle nuove aziende. Il divieto di promozione deve essere riconsiderato. Ad esempio, dovrebbero essere vietate le promozioni eccessive, ma il governo potrebbe consentire la pubblicità per il  gioco d’azzardo etico e responsabile. 

Approfondimento 4. Riconsiderare la protezione dei giocatori

I divieti di pubblicità e i regolamenti severi miravano a proteggere i giocatori più vulnerabili. Gli esperti, tuttavia, dubitano di questa idea. Le ricerche dimostrano che sempre più italiani si rivolgono a casinò stranieri privi di licenza invece che a piattaforme autoctone. Secondo Stefano Tino, le norme non proteggono i clienti, ma “li spingono verso siti senza lo stesso livello di protezione dei consumatori”.  

Lo Stato dovrebbe invece prendere in considerazione misure migliori per il gioco d’azzardo responsabile e campagne educative. Gli appassionati italiani di gioco d’azzardo online hanno bisogno di siti di gioco sicuri e facili da usare, regolamentati dalle autorità locali.

Approfondimento 5. È urgente una regolamentazione chiara

L’industria del gioco d’azzardo in Italia è attualmente regolata da diverse autorità. Come spiega Stefano Sbordoni, gli operatori del gioco d’azzardo e il governo “spesso sembrano parlare lingue diverse, con conseguenti incomprensioni e ritardi”. In questo modo, anche gli operatori del gioco d’azzardo onesto possono violare le normative senza saperlo. Una situazione del genere è rischiosa sia per le aziende che per i giocatori. Lo Stato ha bisogno di regolamenti coerenti e chiari. 

Il primo passo è la creazione di una comunicazione chiara tra gli operatori del gioco d’azzardo e le autorità. Alcuni suggeriscono anche decisioni basate sui dati, ma non tutti gli operatori del gioco d’azzardo sono pronti a condividere pienamente le loro informazioni. 

Approfondimento 6. Le tasse elevate bloccano le nuove società

Il nuovo Decreto 41 ha stabilito un nuovo modello di tassazione per gli operatori del gioco d’azzardo online in Italia. In base ad esso, le imprese pagano tasse di licenza elevate solo per entrare nel mercato. Allo stesso tempo, ci sono poche opportunità di crescita. In queste condizioni, i nuovi operatori e le piccole aziende evitano l’Italia come mercato di riferimento. 

Allo stesso tempo, il nuovo decreto promuove misure di gioco responsabile e obbliga i fornitori a proteggere i giocatori italiani. Si tratta di un cambiamento positivo. 

La Francia diventa un chiaro esempio del futuro del mercato italiano

Di recente, la Francia ha deciso di non applicare alcuna tassa e di non regolamentare i casinò online. Secondo il governo, una regolamentazione rigida potrebbe danneggiare l’industria del gioco d’azzardo online. Tuttavia, la decisione ha portato a conseguenze inaspettate. Gli operatori del gioco d’azzardo francesi non soddisfano il sostegno dello Stato e tendono a cambiare i loro mercati di riferimento. I giocatori si rivolgono anche ai casinò online stranieri invece che alle piattaforme legali francesi. Questa citazione mostra i potenziali rischi per l’industria italiana. 

Sfide e previsioni

Al termine della conferenza, i partecipanti hanno discusso le sfide future. Una regolamentazione rigida potrebbe danneggiare il settore e impedire a nuovi operatori di entrare nel mercato. Barbara si è detta particolarmente preoccupata per le giovani aziende e per le loro capacità promozionali. 
Allo stesso tempo, Tino e Beltrami si sono detti soddisfatti degli ultimi cambiamenti. Anche se il quadro normativo non è ancora pronto, gli esperti vedono dinamiche positive per il mercato italiano del gioco online. 

Sofia Torchio
Sofia Torchio – Esperto di iGaming

Il workshop di GiocoNews.it ha evidenziato i cambiamenti chiave del mercato italiano del gioco. Personalmente, sostengo un mercato regolamentato: norme chiare e responsabili proteggono i giocatori e garantiscono opportunità di crescita per operatori seri, ma servono soluzioni che evitino di spingere i clienti verso piattaforme non autorizzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonusradar.it © 2024 • Tutti i diritti riservati

This website contains affiliate links. If you click through and play, we might earn a commission.