Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica - Probabilità di vincita. Il contenuto di questo sito è destinato esclusivamente a persone di età superiore ai 18 anni. Gioca in modo responsabile.

È atteso a breve il parere ufficiale della Conferenza Stato-Regioni sullo schema aggiornato del decreto del Ministero della Salute che stabilisce i criteri di distribuzione del Fondo per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP) per l’anno 2024.

L’importo complessivo del Fondo ammonta a 44 milioni di euro, destinati alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano per garantire servizi di prevenzione, trattamento e riabilitazione rivolti alle persone colpite da disturbo da gioco d’azzardo.

Il decreto stabilisce che, entro e non oltre 60 giorni dalla sua adozione, le Regioni dovranno presentare una programmazione delle attività da finanziare con il Fondo GAP 2024. Tale documento dovrà seguire l’impostazione già adottata nel triennio 2021–2023 e includere:

  • obiettivi chiari da raggiungere,
  • indicatori per il monitoraggio,
  • ripartizione dei fondi tra i soggetti attuatori,
  • nominativi dei referenti scientifici e amministrativi.

Il Ministero della Salute esaminerà la programmazione regionale entro i 60 giorni successivi.

Entro il 30 marzo 2026, le Regioni dovranno inoltre trasmettere una relazione tecnico-finanziaria che illustri lo stato di attuazione delle attività realizzate nel periodo 2021–2023. La relazione dovrà descrivere i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi programmati e includere un prospetto dettagliato delle spese. In caso di esito positivo della verifica, il Ministero erogherà:

  • almeno l’80% delle risorse residue del 2021,
  • il 50% di quelle del 2022,
  • almeno il 20% di quelle relative al 2023.

I termini ultimi per la conclusione delle spese e per l’invio delle rendicontazioni economico-finanziarie sono fissati come segue:

  • entro il 31 dicembre 2027 per le risorse del 2021,
  • entro il 31 dicembre 2028 per quelle del 2022,
  • entro il 31 dicembre 2029 per il 2023,
  • entro il 31 dicembre 2030 per l’anno 2024.

In aggiunta, le Regioni avranno 60 giorni di tempo per trasmettere le rendicontazioni finanziarie relative all’utilizzo dei fondi.

Sofia Torchio
Sofia Torchio – Esperto di iGaming

Il gioco d’azzardo patologico richiede interventi coordinati e continui. In base alla mia esperienza nel settore iGaming, iniziative come il Fondo GAP sono essenziali per garantire un equilibrio tra offerta di gioco e tutela dell’utenza. La trasparenza nei criteri e nelle scadenze rafforza la credibilità istituzionale e aiuta a costruire un ecosistema più sicuro per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonusradar è un sito indipendente creato per offrire recensioni sui principali marchi di casinò. Partecipiamo a programmi di affiliazione, ricevendo compensi per la promozione dei brand e per indirizzare gli utenti ai loro siti. Pertanto, se un utente clicca su un marchio per ottenere maggiori informazioni, visitare il sito o effettuare un deposito, potremmo guadagnare una commissione. È importante notare che gli utenti non pagano alcuna tariffa per utilizzare il sito e che le commissioni non influenzano in alcun modo l'esperienza di gioco.