L’ambasciatore maltese in Italia, Daniel Azzopardi, ha evidenziato con chiarezza il valore strategico del settore del gaming come vero ponte di collegamento tra i due Paesi all’interno dell’Unione Europea. Durante un incontro ufficiale a Roma, nella prestigiosa sede dei Cavalieri di Malta, ha sottolineato come la presenza di numerose aziende italiane attive nel comparto del gioco a Malta rappresenti non solo un elemento positivo per le relazioni bilaterali, ma anche un fattore di rafforzamento per la cooperazione economica e istituzionale.
SiGMA: simbolo di internazionalizzazione e innovazione
Azzopardi ha richiamato in modo particolare l’attenzione sull’importanza di SiGMA, ormai riconosciuto come marchio di riferimento internazionale nell’ambito del gaming. L’evento ha trovato a Malta un contesto ideale per crescere e consolidarsi, diventando negli anni una piattaforma di incontro tra operatori, istituzioni e innovatori. Per la prima volta, nel prossimo novembre, SiGMA approderà in Italia con un’edizione a Roma. L’ambasciatore ha accolto con favore questo passaggio, sottolineandone la portata strategica: “L’internazionalizzazione del brand rappresenta infatti un’opportunità unica per accrescere la visibilità di Malta a livello globale”.
Azzopardi ha inoltre rimarcato che l’evento non si limita al solo settore del gaming, ma si apre ad altri ambiti fortemente innovativi come tecnologia, blockchain e startup. Questa apertura, ha spiegato, consente di dare spazio e visibilità a giovani imprenditori, rafforzando il ruolo di SiGMA come hub di innovazione e di connessione tra diverse realtà imprenditoriali.
Identità culturali: prossimità e similitudini
Pur riconoscendo le inevitabili differenze tra un piccolo Stato insulare come Malta e un Paese di grandi dimensioni e complessità come l’Italia, Azzopardi ha voluto mettere in evidenza le molteplici affinità culturali e mentali. Tali similitudini derivano sia dalla vicinanza geografica sia da un approccio agli affari improntato su valori comuni e su una visione pragmatica del fare impresa. Proprio queste affinità, secondo l’ambasciatore, costituiscono la base per sviluppare un dialogo sempre più stretto e proficuo tra i due Paesi.
Conclusione
Secondo Azzopardi, il gaming e le manifestazioni internazionali (come SiGMA) oggi svolgono un ruolo decisivo nel rafforzare la cooperazione economica, culturale e istituzionale tra Italia e Malta. Tali strumenti non solo favoriscono lo sviluppo di nuovi scambi e sinergie, ma promuovono anche l’innovazione tecnologica e sostengono l’inclusione imprenditoriale. In questo modo, il settore contribuisce a consolidare il posizionamento dei due Paesi all’interno dell’Unione Europea, rafforzandone la competitività e l’immagine a livello internazionale.

Le parole dell’ambasciatore Azzopardi mettono in luce un aspetto fondamentale: il gaming può diventare un veicolo di cooperazione internazionale. L’Italia e Malta condividono non solo interessi economici, ma anche una visione comune di crescita tecnologica. Eventi come SiGMA rafforzano questa sinergia, creando opportunità per startup, imprese consolidate e istituzioni, in un contesto europeo sempre più interconnesso.